top of page
Biografia

BIOGRAFIA

Classe 1986 nato a Padova il 3 Gennaio da mamma Sofia e papà Claudio, dal 1995 all'età di 8 anni inizio come primo sport a giocare a calcio per la polisportiva Tencarola  ruolo ala destra e attaccante,vincendo due campionati e due titoli capocannoniere.

Dall'anno 2000 trascinato da papà Claudio e mia sorella Lorenza, grandi appassionati di equitazione, mi affaccio al mondo equestre e da lì in soli 4 anni ottengo grazie ai risultati ottenuti il patentino di 2° grado (il più alto), ne faccio la mia professione conseguendo nel 2005 il titolo di istruttore federale di equitazione, partecipo a gran premi nazionali e internazionali piazzandomi regolarmente nelle prime posizioni in classifica.

Nel 2010 a causa di un brutto infortunio, lascio la professione di cavaliere professionista e di istruttore federale, quindi intraprendo quella di agente di commercio fino al 2016  (anno in cui inizio a praticare l'arte marziale del Kung Fu a livello amatoriale).

Anche in questo settore grazie alla mia determinazione, acquisita nel mondo dello sport, in soli 6 mesi sono stato in grado di ampliare più di ogni altro il network aziendale, tant'è che il titolare mi ha chiesto di coadiuvare l'operato di colleghi più esperti per trasmettere loro la mia leadership.

_S__6398.JPG

Nel 2016 grazie alle competenze acquisite  sono diventato un imprenditore libero professionista e collaboratore di varie aziende commerciali e sportive.

Data la mia vocazione per la Performance, decido di intraprendere la professione di Life Coach certificato con la missione di guidare e supportare le persone a raggiungere i propri Obiettivi, aiutandole a migliorare le loro Prestazioni e a cambiare così la loro vita.

Chi Sono

CHI SONO

_S__6359_edited.png

Sono Alessandro Felice, un Life Coach professionista che si occupa di supportare e guidare Sportivi e Professionisti al raggiungimento dei propri obiettivi, aiutandoli a migliorare le loro Performance e a cambiare così la loro vita.
Attraverso specifici strumenti, un’accurata programmazione, analisi degli elementi di rischio e beneficio e in considerazione dei termini di tempo, ho l’obiettivo di aiutarle a migliorare le loro Prestazioni attraverso lo sviluppo delle potenzialità individuali.

Il  Coaching si basa sulla ricerca di un nuovo modo di essere e un nuovo modo di compiere azioni nonché sull’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza e responsabilità.

Il mio scopo è sbloccare il potenziale delle persone per massimizzarne le Performance.​

Grazie al Life Coach le persone possono arrivare a raggiungere il successo prefissato con le proprie forze.
Il Coach non dice quello che le persone devono fare, ma funge da guida fino al raggiungimento dell'Obiettivo. Allena la mente in modo da far tirare fuori il meglio dalle persone e soprattutto a essere in grado di farlo da soli, a diventare autonomi e ad autogestirsi.

Diploma nazionale
Pro Coach
Practitioner
Progetto Italia
PHOTO-2020-02-24-00-43-17_edited

MODALITA'  DI COACHING

  • One to One (in studio da me, nella club house del tuo centro d'allenamento, nella tua azienda o al tuo domicilio)

  • Telefono 

  • Video chiamata

  • Chat

  • E-mail

LIFE COACHING

WhatsApp Image 2021-09-13 at 20.19.24.jpeg

Life Coaching: che cos’è e come funziona
Si chiama Life Coaching e il suo significato si riferisce alla crescita, allo sviluppo, al miglioramento personale e professionale.

Il fine ultimo di una relazione basata sul Life Coaching è l’autorealizzazione del Cliente!
Il Life Coaching è un metodo eclettico, creativo e generativo.

E’ fondato sul cambiamento organizzativo ed operativo e si rivolge a tutte le persone che desiderano crescere, migliorare, svilupparsi, partendo dalla qualità della vita personale e professionale.

Il Life Coaching è un metodo basato su una relazione processuale volta al cambiamento che, attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle potenzialità personali, permette la determinazione di piani d’azione utili al raggiungimento di obiettivi particolarmente sfidanti.
Come opera un Life Coach
La relazione di Coaching è basata sul “fare” e si focalizza esclusivamente su aspetti attuativi e realizzativi. Il Coach opera sul sostegno progettuale e motivazionale del proprio Cliente e, attraverso il metodo e le tecniche specifiche del Coaching, lo accompagna verso l’essenza stessa del Coaching: acquisire un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, fiducia, scelta e autonomia.
Come accennato, il processo di Life Coaching è un percorso utile al miglioramento e al cambiamento volto al futuro, nel quale il Cliente rimane l’attore protagonista nonché il principale responsabile del conseguimento dei suoi obiettivi e della sua autorealizzazione. Autonomia e Autodeterminazione di obiettivi e azioni sono alla base del metodo.
Il Coaching non deve essere confuso con alcuna terapia; non è Psicologia, non è Psicoterapia e non va nemmeno confuso e accomunato con le tecniche di PNL, del Counseling, del Mentoring o le logiche trasformiste dei Corsi Motivazionali.
Life Coaching come metodo, collocazione culturale e operatività
Il Coaching è un metodo basato sull’apprendimento attivo, non ha quindi, un approccio psicodiagnostico, interpretativo o trasformativo. Il Life Coaching è una disciplina fondata sul miglioramento delle performance, sulla motivazione intrinseca, sull’ottimismo, sulla creatività ed è capace di generare emozioni positive.
Il Coaching non “lavora sul problema” delle persone;  è piuttosto un metodo utile ad accompagnare il Cliente nel suo “futuro desiderato”, dove la felicità nasce dal “viaggio” che il Cliente compie per conseguire i propri obiettivi. L’utilizzo delle proprie potenzialità, lo sviluppo dell’autoefficacia e il lavoro sull’auto-consapevolezza emotiva, diventano  gli  ingredienti fondamentali del processo di Life Coaching.
Il Life Coaching, quello vero, serio e professionale, è basato su un metodo concreto, puntualmente replicabile, orientato al cambiamento e al miglioramento. Le sue radici storiche e culturali sono saldamente fondate sulla consapevolezza di sé e sull’assunzione di una chiara responsabilità circa autonome scelte. Obiettivi e piani d’azione presuppongono “movimento”, “spostamento”, produzione” verso il futuro desiderato dal Cliente.

Chi è il Life Coach
Un Life Coach è essenzialmente un cercatore e allenatore di potenzialità!
Infatti, organizza la relazione di Coaching basandosi sulla logica del potenziale (contrariamente ad altre relazioni di aiuto). Valorizza, in altre parole, tutto quello che la persona non riesce ad esprimere essendo condizionato da una impostazione educativa, culturale e valoriale che pone la parte deficitaria, assente e/o sofferente, sotto osservazione/interesse. Trattando esclusivamente con persone prive di patologie o malattie (refrattarie e completamente disinteressate ad ogni tipo di riabilitazione psicologica), agisce, in collaborazione con il Cliente stesso, sul miglioramento delle performance e sul raggiungimento di obiettivi e finalità collocate nel futuro. La parte realizzativa e attuativa del progetto costituisce per il Life Coach il focus del mandato.
Con il Life Coaching si possono:
   •    Individuare e raggiungere obiettivi sfidanti;
   •    Migliorare la motivazione intrinseca;
   •    Scoprire, utilizzare ed allenare le Potenzialità inespresse;
   •    Aumentare l’autoefficacia
   •    Strutturare solidi rapporti interpersonali (amicali, affettivi, professionali, ecc.)
   •    Sviluppare il reddito e la posizione professionale
   •    Trovare un maggior equilibrio tra la vita professionale e privata attraverso azioni ben gestite e pianificate.
Il lavoro del Coach Professionista consiste nel:
   1.    Accompagnare la persona verso l’espressione del potenziale necessario a raggiungere i traguardi sperati (approccio Maieutico)
   2.    Accompagnare la persona verso il miglioramento della performance
   3.    Accompagnare la persona verso obiettivi di maggior valore (autodeterminati)

Quando è utile il Life Coaching?
Il Life Coaching è utile in tutte le situazioni che presuppongono un cambiamento, dove è indispensabile un approccio performativo e generativo.
Nello specifico, il Life Coaching permette di:
   •    Definire i propri obiettivi collocati nel futuro;
   •    Migliorare la percezione e la consapevolezza del proprio potenziale;
   •    Assumersi la responsabilità delle proprie scelte e dei propri impegni;
   •    Riconquistare la fiducia in se stessi;
   •    Superare i momenti di impasse e difficoltà;
   •    Trovare nuove soluzioni creative al problema;
   •    Gestire i momenti di stress operativo (eustress);
   •    Conseguire l’autorealizzazione;
   •    Allenare e usare le potenzialità.

BUSINESS 

La figura del Life Coach per professionisti ha il compito di aiutare il manager a sapersi districare tra i mille impegni quotidiani, a dividersi tra vita privata, impegni di rappresentanza, pratiche organizzative e public relations. Ha lo scopo di aiutare il cliente a ridefinire scopi, missioni e obiettivi. Può anche servire a renderlo più sicuro dei propri mezzi, delle proprie capacità, ad avere un maggior appeal sui propri dipendenti,  perché lo riconoscano come leader di fatto e non solo perché una carta lo attesta, in modo da essere coinvolti in quello che fanno, a metterci dedizione e impegno.

Un manager consapevole delle proprie capacità, in pace con se stesso, capace di gestire situazioni critiche è uomo felice a casa e utile in azienda, dunque in questo caso aiutare gli altri con il coaching ha una doppia valenza e porta ad un doppio risultato.

Il  Coach aiuta i dirigenti d’azienda ad individuare e a mettere in atto le giuste strategie per il cambiamento e a migliorare le Performance aziendali.

 

Un Life Coach per professionisti, un manager dalla forte esperienza, lavora per valutare rapidamente in quale prospettiva gli sforzi del cliente dovrebbero essere indirizzati per sfruttare e capitalizzare al meglio i punti di forza dell’azienda. La sua visione distaccata permette un giudizio più obiettivo, dunque molto più realistico, e un piano d’azione che dovrebbe incidere fortemente sull’andamento dell’impresa. Cambierà la pianificazione, il controllo e la gestione dell’azienda stessa per questo è importante che il soggetto sia aperto e pronto a mettersi in discussione

 

OBIETTIVI CHE SI PREDISPONE DI RAGGIUNGERE UN LIFE COACH PER PROFESSIONISTI:

 

  • miglioramento di abilità di comunicazione e interpersonali;

  • sviluppo delle risorse e dei team con relativo superamento di ostacoli e conflitti;

  • aumento della capacità di delega;

  • sviluppo del business e aumento della produttività;

  • capacità di individuare nuovi mercati.

A livello di benefici personali:

  • gestione dello stress e aumento della creatività;

  • bilancio di vita personale/professionale;

  • aumento della fiducia.

Coaching

ATTESTATI

Business
Life Coaching
Sport

SPORT 

Race%20Runners_edited.jpg

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Il  Life Coach aiuta gli sportivi a raggiungere performance eccellenti allenando il potere della loro mente.
La mente fa la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

Il  Coaching è il metodo ideale per migliorare la motivazione e il successo negli sport sia individuali che di squadra.

Molti atleti lavorano solo al miglioramento del corpo e delle tecniche e non alla maturità mentale e morale.
Il Coach attraverso una specifica operatività, fornisce un’offerta mirata al mondo degli allenatori, delle squadre, dei singoli atleti e dei dirigenti sportivi. La capacità di padroneggiare le emozioni è un requisito fondamentale per riuscire a concentrarsi, trovare il controllo di se stessi così da motivarsi e persistere per raggiungere il proprio obiettivo anche quando le situazioni si fanno altamente frustranti.

 

IL COACHING, PER RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI SPORTIVI
La motivazione è il motore interno che spinge a mettere in atto tutta una serie di comportamenti che consentono il raggiungimento di uno scopo prefissato. Il Coach funge da stimolo per crescere e migliorarsi.

Tutti siamo ormai consapevoli di quanto la mente possa incidere sulla prestazione sia individuale che di squadra, a questo serve fare Coaching: a sviluppare la motivazione dell’atleta in modo che utilizzi il suo pieno potenziale.

Il  Life Coach lavora insieme all’atleta sulla motivazione, sul desiderio di successo, sulla disponibilità al sacrificio. Obiettivi, piani d’azione e potenzialità si fondono in un percorso di sviluppo delle facoltà mentali dell’atleta colmando qualsiasi deficit sulla performance e sulla determinazione.

 

Il Coaching è utile per:

  • Rafforzare la motivazione

  • Gestire lo stress

  • Focalizzare l’obiettivo e persistere nell’impegno

  • Aumentare la capacità di concentrazione

  • Ridurre il livello di ansia pre-gara

  • Sviluppare le potenzialità personali

  • Facilitare l’apprendimento tecnico

  • Raggiungere prestazioni eccellenti

Diventa Mental Coach

RISORSE GRATUITE

leader2.jpg

Come essere un leader di successo

È abitudine comune parlare indifferentemente di capo (o boss) e leader. Ma non è corretto. Le[…]

gestionerabbia.jpg

Molto probabilmente, è capitato anche a voi di perdere il controllo e di scagliarvi contro il[…]

resilienza.jpg

La parola “resilienza” è entrata a fare parte del linguaggio comune e viene usata spesso. Molto[…]

ntelligenzaemotiva.jpg

Essere intelligenti è sufficiente per avere successo nella vita ed essere felici? Sapere apprendere e memorizzare[…]

buonipropositi.jpg

Come mantenere i buoni propositi

Iniziare la dieta, imparare una lingua straniera, iscrivervi in palestra. Ma anche dedicare maggiore tempo a[…]

teamvincente.jpg

La preparazione dei singoli è sicuramente importante, ma sono la collaborazione e la sinergia tra le […]

problemifinanziari.jpg

Arrivare a fine mese con l’acqua alla gola o ritrovarsi travolti dalle spese succede più spesso[…]

ragazzo-felice.png

È possibile essere felici e sereni nella vita? La risposta è sì. Anche se a volte[…]

decisioniscomode.jpg

Ogni giorno prendete decisioni. Ogni giorno affrontate scelte più o meno difficili. Ma a volte, stabilire[…]

superaresconfitta.jpg

Come superare (e cosa imparare da) una sconfitta

Un lutto, un evento traumatico (per esempio un aborto), la nascita di un figlio, un tradimento,[…]

assertivita.jpg

Alcune persone hanno il dono della comunicazione. Quando parlano, tutti le ascoltano. Sanno come muovere e[…]

autoconsap2_edited.jpg

Cos’è l’autoconsapevolezza e come svilupparla

Un ostacolo imprevisto. Una risposta sgarbata. Un giudizio negativo. La quotidianità è costellata di momenti in […]

VIDEO